Site icon LADYLIFESTYLE

Due mesi in Finlandia

“La sisu è un antico concetto finlandese relativo alla resilienza, alla forza d’animo e alla resistenza mentale. E’ la capacità di sopportare un forte livello di stress, di darsi da fare quando tutto sembra essere contro di noi. Invece di dire <non ce la faccio> o <ci rinuncio> provate con <come posso riusciurci>?”

Quando abbiamo deciso di trasferirci in Finlandia ho iniziato a leggere e a documentarmi sulla loro cultura e la prima parola che ho incontrato è stata sisu.
Iniziando a studiare questa filosofia si impara tantissimo sulla cultura finlandese e sul loro modo di vivere, mi hanno sempre affascinato le culture scandinave e avere la possibilità di viverle così da vicino mi sta aprendo gli occhi in un modo che non avrei mai immaginato. Ogni popolo ha la sua “mentalità” e suoi usi ma quella nordica per me ha un fascino particolare.

Ho pensato una mattina intera a come strutturare al meglio questo articolo ma poi ho realizzato che iniziare a buttare giù le idee sarebbe stato più facile. Sono “approdata” a Helsinki esattamente due mesi e mezzo fa e probabilmente tra qualche mese avrò molto altro di cui scrivere ma ho già abbastanza materiale per potervi dare un assaggio di quello che ho imparato in questo breve periodo.

Iniziamo con una serie di fatti insoliti che ritengo siano interessanti o semplicemente divertenti, conditi da qualche piccolo aneddoto.

Queste le curiosità principali che ho condiviso in questo articolo, le altre me le tengo per il prossimo articolo. 😉 se scrivo tutto subito nei prossimi testi cosa scrivo?

Da expat devo fare alcune considerazioni rispetto alla vita a Dubai: non credo esistano due posti più diversi tra loro, sono lontanissimi in tutto. Non esiste un meglio e un peggio o cose belle o brutte sono semplicemente due modi di vivere diametralmente opposti e non paragonabili. La maggioranza della popolazione è expat e non sono mai riuscita a sentirmi tale, cosa che invece mi capita qui. Sentirsi straniera in un luogo credo che aiuti a crescere e a immergerti meglio nella cultura della nuova nazione. Qui è complicato anche fare la spesa: il 90% delle cose al supermercato non riesco a capire nemmeno se sono dolci o salate e questo ti da la possibilità di conoscere quello che loro mangiano a casa, cosa comprano e scatena la mia curiosità verso questo paese.
Prossimamente farò un articolo simile anche per Dubai. Chissà se questa volta riuscirò ad essere più costante nelle pubblicazioni.

Baci #ladylifestyle

Exit mobile version